Auto Abbandonate: come ti risolvo il problema.

  • Autore: Andrea Faraon
  • 21 ott, 2022

Anche il semplice detentore può rottamare l'auto abbandonata in luogo privato.

Non c'è officina che non ne abbia avuta una almeno una volta. Arriva il cliente con un guasto importante, spesso guida un'auto di prestigio, ma con molti chilometri. “Mi ci sono affezionato, spero di tenerla ancora un anno per cui la ripari che mi serve per lavorare”.

L'artigiano si attiva, spesso acquista costosi ricambi nuovi, ripara l'auto con priorità ma al momento di pagare il cliente, apparentemente benestante, sfodera un sorridente “Mi dia l'IBAN che le faccio un bonifico”. No bancomat, no Visa... per tutto il resto... c'è il diritto di ritenzione: si perché a questo punto l'officina gode di un istituto di tutela privilegiato regolato dall'art. 2756 c.c. .

Nel linguaggio comune: o paghi o il meccanico si tiene la macchina.

A questo punto il cliente sparisce e l'auto rimane in custodia. Passano i mesi e scade l'assicurazione e magari la revisione: l'auto non può più circolare.

Dopo un anno, due, tre ci si rivolge all'avvocato e si scopre che il cliente è protestato, senza residenza e sull'auto c'è già un fermo amministrativo. Quella che era una lussuosa ammiraglia dopo qualche anno deperisce e non è più utilizzabile.


Anche alcuni parcheggi condominiali vantano la presenza di vetture abbandonate, già in uso a inquilini morosi, o a vecchi proprietari, che hanno cambiato latitudine lasciando il loro catorcio nell'angolo del parcheggio: ecco che il disinteresse della cosa comune, specialmente nei grandi complessi, fa si che dopo un decennio ci si ponga il problema di come rimuovere il veicolo.


Tralasciando pure le soluzioni illegali, spesso le classiche azioni fondate sulla procedura civile si dimostrano eccessivamente onerose, anche perché, nella maggioranza di questi casi, vi sono iscrizioni da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione.


Se però guardiamo quella vetusta vettura con occhi diversi, la soluzione è possibile: cosa diventa qualsiasi cosa che non è più utilizzabile? Semplice: SPAZZATURA.


Se riusciamo a far qualificare l'auto come rifiuto speciale, esiste il modo di rottamarla senza esserne i proprietari.


SE AVETE ANCHE VOI QUESTO PROBLEMA FISSATE UN APPUNTAMENTO.

Autore: 68d20559_user 4 dicembre 2024
Tutti siamo martellati da proposte commerciali telefoniche, il metodo e la vessatorietà determinano di sicuro un illecito. Un'azione legale però è sconsigliabile anche perchè il numero dei soggetti è veramente elevato e spesso non sono nemmeno identificabili. La tecnologia dei nuovi smartphone aiuta ma non tutte le chiamate vengono filtrate. E' quindi opportuno registrare i propri recapiti nel registro delle opposizioni. Nel link tutte le istruzioni.

https://registrodelleopposizioni.it/cittadino/

Autore: Cliente 3 ottobre 2024
Una nota del Tribunale di Sorveglianza di Venezia spiega che la normativa non è ancora operativa e si è in attesa di un regolamento applicativo. Non è il caso di farsi false illusioni: l'indicazione del fine pena reale in caso di buona condotta non vuol dire automaticamente che si possano chiedere in anticipo le misure alternative.
Autore: Cliente 8 agosto 2024
Buona notizia per i miei concittadini di Spinea, ma anche per quasi tutti i residenti della provincia di Venezia e della regione Veneto. Le sezioni civili del Tribunale di Venezia lasciano la sede in centro storico vicino al ponte di Rialto per approdare a piazzale Roma, a lato degli altri Uffici Giudiziari. Basta viaggi in vaporetto o percorsi a piedi visto che la nuova sede è in corrispondenza col capolinea dei mezzi pubblici. L'ingresso è all'angolo Sud - Ovest del piazzale in corrispondenza del Garage S. Marco e del People Mover. 
Altri post