Blog Post

Danno da Cinghiale: cosa fare?

  • Autore: Cliente
  • 30 gen, 2023

Una volta erano il gelo e la grandine a far lavorare i carrozzieri... ora anche certi animali.

Sempre più spesso la cronaca ci racconta dell'aumento della fauna selvatica nelle aree urbane con particolare riferimento ai cinghiali. Con una certa frequenza appaiono anche notizie di collisioni tra autoveicoli e cinghiali con i primi gravemente danneggiati (spesso da rottamare) e gli animali deceduti. Per fortuna non troppo frequentemente ci sono anche notizie di impatto tra motocicli e cinghiali, con gravi esiti per la salute del conducente: solo all'idea di impattare in moto con un cinghiale mi fa prospettare l'ipotesi di vendere la mia amata cavalcatura a due ruote.


La domanda che si pone l'automobilista medio è la seguente: “Chi risarcisce i danni in caso di incidente causato da un cinghiale?” Risposta: la Regione.


Tutto sistemato allora, basta chiedere i danni e arriverà il bonifico!” Non proprio. Se è pur vero che recenti pronunce della Cassazione abbiano agevolato la procedura risarcitoria bisognerà sempre provare che l'investimento è stato inevitabile e non c'è stata colpa dell'automobilista (che ad esempio andava troppo veloce).


Non è escluso poi che la Regione cercherà di dimostrare che ha fatto il possibile per controllare la fauna selvatica e che quindi l'evento è un caso fortuito.


Per chi volesse stare tranquillo, soprattutto se vive in zone dove abbondano gli ungulati, è sempre possibile aggiungere la garanzia “collisione fauna selvatica” in sede di stipula dell'assicurazione R.C. Auto. Se poi l'assicurazione vi consiglierà di installare un dispositivo GPS... attenzione che la piccola scatolina magica può anche “parlare contro di voi”... ma questa è un'altra storia.

Autore: 68d20559_user 4 dicembre 2024
Tutti siamo martellati da proposte commerciali telefoniche, il metodo e la vessatorietà determinano di sicuro un illecito. Un'azione legale però è sconsigliabile anche perchè il numero dei soggetti è veramente elevato e spesso non sono nemmeno identificabili. La tecnologia dei nuovi smartphone aiuta ma non tutte le chiamate vengono filtrate. E' quindi opportuno registrare i propri recapiti nel registro delle opposizioni. Nel link tutte le istruzioni.

https://registrodelleopposizioni.it/cittadino/

Autore: Cliente 3 ottobre 2024
Una nota del Tribunale di Sorveglianza di Venezia spiega che la normativa non è ancora operativa e si è in attesa di un regolamento applicativo. Non è il caso di farsi false illusioni: l'indicazione del fine pena reale in caso di buona condotta non vuol dire automaticamente che si possano chiedere in anticipo le misure alternative.
Autore: Cliente 8 agosto 2024
Buona notizia per i miei concittadini di Spinea, ma anche per quasi tutti i residenti della provincia di Venezia e della regione Veneto. Le sezioni civili del Tribunale di Venezia lasciano la sede in centro storico vicino al ponte di Rialto per approdare a piazzale Roma, a lato degli altri Uffici Giudiziari. Basta viaggi in vaporetto o percorsi a piedi visto che la nuova sede è in corrispondenza col capolinea dei mezzi pubblici. L'ingresso è all'angolo Sud - Ovest del piazzale in corrispondenza del Garage S. Marco e del People Mover. 
Altri post
Share by: